Contenuti
Il programma è costruito per stimolare il confronto tra esperienze, in modo collaborativo. Profili professionali e amatoriali devono tutti avere chiaro le questioni che lo storytelling affronta e fare insieme un’esperienza stimolante e produttiva. Nell’obiettivo c’è la storia che tu vuoi raccontare.
Metodo
Le Aziende e i Sopralluoghi
Il nostro soggetto sono le aziende tessili. L’obiettivo è “raccontare l’azienda tessile come un prodotto culturale”.
Saranno visitate aziende diverse per caratteristiche, dimensioni e produzione- Fratelli Piacenza: cashmere e fibre nobili, tessuti e confezioni
- Lanificio Subalpino: lana e cotone, tessuti
- Lanificio Reda: lana e tessuti innovativi
- Fabbrica della Ruota: ecomuseo nell'ex Lanificio Zignone
- SellaLab: incubatore di idee sito presso l'ex Lanificio Maurizio Sella
I Testimoni
Imprenditori, professionisti, testimoni del territorio ospiti al workshop!
L'elenco è in progress, torna a trovarci o seguici su Facebook per restare aggiornato! Sabato 22 novembre Eduardo Fracchia, fondatore di Stefilm, storica casa di produzione torinese di documentari e film. Il lavoro nella produzione e in particolare nella costruzione narrativa lo ha portato a insegnare, e noi gli chiederemo il distillato di cuore, mente e quotidiana esperienza su come sottoporre a organizzazione il dato reale attraverso il racconto. >> Vedi il suo interventoGiovanni Vachino, presidente di Docbi - Centro studi biellese, storico, sa tutto della storia dell'impresa nel biellese e molto di più. Aiuterà Textour con le storie salienti dei luoghi e delle aziende che verranno visitati. >> Vedi il suo intervento
Sabato 29 novembre Massimo Benedetti esploratore della comunicazione digitale e degli ecosistemi crossmediali, con Terreriflesse applica web e storytelling al rinnovamento del linguaggio del marketing territoriale per la promozione della bassa vercellese. Sabato 6 dicembre Elena Cecconello, professionista della comunicazione, aiuterà Textour a coniugare, flettere e forgiare gli output prodotti dal laboratorio in termini di cultura digitale, orientando a una forma che è funzione del melting pot di istanze espressive e tecnologiche. Di Oplà Comunicazione. Sabato 13 dicembre Tommaso Fabbri, professore in organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane all'Università di Modena e Fondazione Biagi; ha inventato Short on Work, un contest sul video come strumento di indagine sociale sul lavoro contemporaneo, oltre la polarizzazione tra cinema d'impresa e documentario sociale.Calendario
Gli appuntamenti sono 5, il primo di venerdì e quelli a seguire di sabato.
La struttura generale prevede metà giornata dedicata ai sopralluoghi e metà giornata di lavoro e confronto con i docenti presso gli spazi di SellaLab.
Gli orari si adattano alle esigenze delle aziende e all'obiettivo di coglierne i momenti di lavoro.
DATA | MATTINO | POMERIGGIO | SERA | |
VENERDI 21/11 | - | - | H 18-21 Lanificio Piacenza: incontro di avvio del workshop e sopralluogo all'azienda in attività | |
SABATO 22/11 | H 9-12,30 Lavori presso SellaLab Ospite: Edoardo Fracchia | H 14-17 Lavori presso SellaLab e sopralluogo alla Fondazione Sella Ospite: Giovanni Vachino | - | |
SABATO 29/11 | H 9-12,30 Sopralluogo alla Fabbrica della Ruota | H 14-17 Lavori presso SellaLab Ospite: Massimo Benedetti | - | |
SABATO 6/12 | H 9-12,30 Lavori presso SellaLab | H 14-17 Lavori presso SellaLab Ospite: Elena Cecconello | - | |
SABATO 13/12 | H 9-12,30 Sopralluogo al Lanificio Reda | H 14-17 Lavori presso SellaLab Ospite: Tommaso Fabbri | - | - |
SABATO 24/1/2015 | H 9-12,30 Sopralluogo al Lanificio Subalpino | H 14-17 Lavori presso SellaLab e conclusione del Laboratorio | - | - |
Il programma potrà subire modifiche in base alle esigenze delle aziende. Torna a trovarci o seguici su Facebook per restare aggiornato!
Le iscrizioni per partecipare a questa edizione del workshop si sono chiuse il 18 novembre.